ISS pubblica le linee guida sulla Dieta Mediterranea: un’alleata della nutrizione...

  Negli ultimi anni, la Dieta Mediterranea (DM) ha consolidato la sua reputazione non solo come patrimonio culturale, ma anche come un ottimo modello nutrizionale...

Screening pediatrico per celiachia e diabete di tipo 1: l’Italia guida...

Dare forza alla diagnosi precoce: con questo obiettivo si è conclusa la prima fase di un progetto pilota che segna una svolta nella prevenzione...

Emergenza sovrappeso e obesità: i sostituti del pasto sono efficaci per...

Obesità e sovrappeso, il burden epidemiologico  L’obesità e il sovrappeso fanno sempre più parte delle caratteristiche antropometriche della popolazione mondiale e le stime per il...

Indice glicemico e performance sportive

Negli ultimi anni la nutrizione sta rivestendo sempre più un ruolo di primaria importanza nella preparazione di uno sportivo, che si parli di grandi...

I trend alimentari del 2025: cosa aspettarsi secondo il Rapporto Coop

Il Rapporto Coop 2024 offre uno sguardo approfondito sui cambiamenti in atto nelle abitudini alimentari degli italiani, delineando le tendenze che domineranno il 2025....

Lo stigma dell’obesità: una barriera sociale e sanitaria

Nonostante una maggiore consapevolezza delle molteplici cause dell’obesità, le persone che ne sono affette continuano a essere vittime di discriminazioni e stereotipi che compromettono...

Alimentazione in gravidanza: fabbisogni e… falsi miti

Le preoccupazioni nutrizionali in gravidanza stanno assumendo un’importanza crescente. È stato dimostrato che obesità, cattiva alimentazione e un aumento eccessivo di peso possono causare...

Cibi ‘amici’ del sistema immunitario

L’importanza dell’alimentazione per la salute  "Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo", così recitava Ippocrate oltre...

FoodMythBusters \ Vedi tutti

CON IL PATROCINIO DI:

Nutrimi, per far fronte al preoccupante dilagare della disinformazione e dei falsi miti riguardanti Alimentazione e Nutrizione, ha deciso di formare un team di esperti in Nutrizione e Comunicazione Scientifica con il compito di smascherare le principali bufale in circolazione online e sui mass media.

Aiutaci anche tu a supportare la corretta informazione alimentare in Italia! I nostri esperti valuteranno le segnalazioni ricevute e, ogni mese, verranno commentati i falsi miti più interessanti in questa apposita rubrica.

Manifesto FoodMythBusters