Home Dietoterapia Paagina 3

Dietoterapia

Sugar tax: le ultime novità dal mondo scientifico

L'aumento delle malattie legate all'obesità e alle condizioni metaboliche ha portato i governi di tutto il mondo a cercare soluzioni efficaci per affrontare questa...

Diabete, ansia, depressione e nutrizione: una relazione multidirezionale

Viviamo in un'epoca in cui la nutrizione non è solo cruciale per la salute fisica, ma anche per quella mentale. In occasione della Giornata...

Celiachia, sensibilità al glutine ed allergia al glutine: disturbi simili ma...

Celiachia, sensibilità al glutine e allergia al glutine sono tre condizioni legate all'assunzione della stessa proteina, ma si distinguono per il loro meccanismo biologico,...

Cosa mangia il cervello?

La funzionalità cognitiva comprende l'apprendimento, la memoria, il pensiero, il controllo delle emozioni e altri aspetti come la coordinazione motoria e l'equilibrio. Una buona...

Nutrigenetica: la dieta ideale è impressa nel nostro DNA?

La nutrigenetica è un campo emergente della scienza che sta rivoluzionando il modo in cui comprendiamo l'interazione tra genetica ed alimentazione. Si tratta di...

Dieta low-FODMAP: pro e contro

Il microbiota intestinale è la comunità di microrganismi che risiede nel nostro intestino e svolge un ruolo fondamentale per la nostra salute. Una dieta...

La lotta contro obesità e rischi correlati parte dalla prevenzione

L’obesità è un fenomeno dalle dimensioni epidemiche: costituisce un problema di salute pubblica a livello mondiale e, ad oggi, colpisce in maniera crescente anche...

Nutrizione ospedaliera nella cura del paziente: le Linee Guida ESPEN

La malnutrizione ospedaliera è una condizione molto diffusa in Europa e nel mondo, si stima possa colpire il 40-70% dei pazienti ricoverati. Nonostante ciò,...

Simbiotici e disturbi gastrointestinali in età pediatrica: nuovo position paper ESPGHAN

Un numero crescente di studi negli ultimi anni ha iniziato a indagare il ruolo che i simbiotici possono avere in relazione a diverse malattie...

Steatosi epatica non alcolica: nuovo Consensus Statement

A differenza di altre patologie altamente diffuse, la steatosi epatica non alcolica (NAFLD) (di cui abbiamo parlato anche qui: https://www.nutrimi.it/steatosi-epatica-non-alcolica-approcci-dietetici-a-confronto/) è ancora poco considerata...