Home Dietoterapia Paagina 4

Dietoterapia

Nutrizione clinica e idratazione in età geriatrica: Le Linee Guida ESPEN

La malnutrizione è un problema che affligge circa il 4% degli anziani che vivono a casa e circa il 70% di quelli che vivono...

Obesità sarcopenica: un nuovo consensus statement ESPEN – EASO

Negli individui che convivono con l’obesità, spesso, a causa di cambiamenti metabolici associati a stile di vita sedentario, ad alterazioni del tessuto adiposo, a...

Gestione della dislipidemia e salute del cuore: cosa dicono le Linee...

In Europa le ultime Linee Guida ESC/EAS (rispettivamente European Society of Cardiology e European Atherosclerosis Society) per la gestione delle dislipidemie risalgono al 2016...

Gestione della cachessia: le Linee Guida della Società Europea di Oncologia...

La cachessia, o perdita di peso con esaurimento delle riserve di grasso e della massa muscolare, si sviluppa frequentemente nei pazienti con cancro avanzato...

Malattia Renale Cronica: quali raccomandazioni nella Terapia Dietetico Nutrizionale?

Nella gestione della Malattia Renale Cronica (MRC) la “terapia conservativa”, ovvero l’insieme di interventi di natura farmacologica, nutrizionale o attivi sullo stile di vita...

La dieta di esclusione della malattia di Crohn in età pediatrica

La dieta di esclusione della malattia di Crohn (CDED) è considerata una delle strategie nutrizionali più promettenti alternative alla nutrizione enterale esclusiva (NEE), soprattutto in età pediatrica....

Dieta chetogenica: un alleato nella lotta contro l’obesità?

Negli ultimi anni è stato valutato come particolarmente interessante l’utilizzo di una dieta chetogenica a bassissimo contenuto di carboidrati (VLCKD) per il trattamento di...

Malattie gastrointestinali croniche: come può aiutare la dieta?

La dieta gioca un ruolo chiave in molte malattie gastrointestinali croniche, sia a livello di patogenesi che di terapia. Una recente review nata da...

Consumo di tè verde e caffè nel post infarto e ictus:...

Bere tè verde e caffè potrebbe ridurre il rischio di mortalità in persone sopravvissute a ictus e infarto. È quanto è emerso da uno studio pubblicato sulla...

Quali consigli dare al paziente con sindrome dell’intestino irritabile?

Secondo alcune ipotesi le manifestazioni legate alla IBS potrebbero essere aumentate durante la pandemia a causa della maggior presenza di stress. La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è...