Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Il trattamento nutrizionale dei pazienti affetti da COVID-19
La Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo (SINPE) ha redatto delle raccomandazioni per il trattamento nutrizionale dei pazienti affetti da COVID-19. Il documento,...
Dispepsia funzionale: quali approcci nutrizionali in assenza di linee guida?
Si stima tra il 5% e il 40% della popolazione, soprattutto nel mondo occidentale, soffra di dispepsia funzionale (1), una condizione complessa e multifattoriale che...
Malnutrizione ospedaliera: le indicazioni pratiche del nuovo documento ANDID
Quello della malnutrizione ospedaliera
è
una piaga ancora molto diffusa in Italia e in Europa, nonostante siano trascorsi oltre 50
anni dalle prime osservazioni di questo fenomeno....
Artrite reumatoide: le abitudini alimentari possono influenzare i sintomi?
Non è del tutto chiaro come le abitudini alimentari possano influenzare lo sviluppo o il decorso clinico dell’artrite reumatoide, una patologia autoimmune che interessa...
Autismo e terapie nutrizionali: quali evidenze?
L’autismo è un disturbo neurocomportamentale sempre più diffuso e caratterizzato da notevole eterogeneità a livello clinico. Nei soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico...
Steatosi epatica non alcolica: approcci dietetici a confronto
La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è una patologia che in Italia interessa circa il 20-40 % della popolazione tra 18 e 65 anni...
Dieta chetogenica in pazienti epilettici e con deficit di GLUT-1: nessuna...
Negli ultimi anni è stata posta
grande attenzione ai possibili effetti di una dieta chetogenica usata come terapia non farmacologica nel caso di bambini affetti...
Microbiota anti-obesità: un possibile aiuto dalla dieta vegana
Seguire una dieta vegana per 4 mesi può favorire dei microrganismi a livello intestinale che hanno effetti positivi su peso, composizione corporea e controllo...
Cancro al seno: quale alimentazione seguire?
Alimentazione e cancro: un’associazione largamente studiata soprattutto per la prevenzione mentre si parla molto meno dell’alimentazione durante la terapia.
Qual è la migliore alimentazione per...
Psoriasi: quale tipo di alimentazione può essere d’aiuto?
Il ruolo dell’alimentazione nella dermatologia è un campo ancora relativamente poco esplorato. Ad esempio, qual è l’effetto della dieta su specifiche patologie come la...