Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Insetti nell’alimentazione: una rivoluzione culinaria tra sfide scientifiche e percezioni culturali
Secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), l'aumento della popolazione porterà a un incremento della produzione alimentare del 70% entro il...
Nutri-score: tra opposizione italiana e prospettive di miglioramento per una dieta...
Il Nutri-Score è un sistema di valutazione nutrizionale che assegna a ciascun prodotto alimentare un’etichetta con una lettera (da A a E) ed un...
Cibo e umore: quali prodotti fanno meglio alla mente?
Molte persone associano istintivamente il piacere a opzioni alimentari poco salutari, come dolci e snack molto calorici. Tuttavia, da alcuni studi, emerge che il...
Nutrizione “smart” nel mondo moderno
Un'alimentazione nutriente ed equilibrata ricopre un’importanza centrale nel preservare la salute della persona, fornire l'energia necessaria per il buon funzionamento del corpo e contribuire...
La ricerca del sesto gusto prosegue: alla scoperta del cloruro di...
Nelle ultime settimane, è emersa la notizia della scoperta di un nuovo gusto. Questo è stato identificato nella liquirizia salata, una prelibatezza ampiamente diffusa...
Così piccante da far piangere: la chimica del peperoncino
Il piccante è una caratteristica distintiva di molti piatti in tutto il mondo e gran parte di questa sensazione, spiacevole o apprezzata a seconda...
Olio alimentare esausto: una risorsa 100% riciclabile e troppo spesso sprecata
Negli angoli appartati delle cucine, dai ristoranti alle abitazioni, fino alle fabbriche dell'industria alimentare, giace un tesoro spesso trascurato: gli oli da cucina esausti....
Diario alimentare: un buon proposito per l’autunno
Dopo un'estate di tentazioni e piaceri culinari, spesso settembre fa il suo ingresso portando con sé una serie di buoni propositi alimentari per i...
Bere succhi non è come mangiare frutta
Negli ultimi anni, il dibattito sul consumo di succhi di frutta rispetto alla frutta fresca è diventato sempre più vivo in campo nutrizionale. Mentre...
Combattere lo spreco di frutta e verdura: il contributo individuale e...
L’impatto dello spreco alimentare
Ridurre lo spreco alimentare è un compito cruciale per affrontare le gravi conseguenze che esso comporta, sia dal punto di vista...