Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Eco-score: la nuova etichetta francese sull’impatto ambientale degli alimenti
È stata da poco lanciata in Francia una nuova
etichetta on pack volta a informare e sensibilizzare i consumatori
sull'impatto ambientale dei prodotti alimentari: l’Eco-score.
Sulla...
Il consumo di sale in Italia si è ridotto del 12%...
Negli ultimi 10 anni il consumo di sale
degli italiani si è ridotto del 12% negli uomini e del 13% nelle donne. È quanto
è emerso...
Consulenze nutrizionali online: cos’ha cambiato la pandemia e quale futuro si...
In
primavera, con l’inizio del periodo di emergenza, gli ordini professionali di
dietisti e biologi si sonno mossi per garantire un continuo supporto
nutrizionale ai pazienti, incoraggiando...
Glicoalcaloidi nelle patate: cosa dice la prima valutazione EFSA
I glicoalcaloidi, come la solanina, sono composti presenti in natura e in particolare nelle Solanacee, come ad esempio patate, pomodori e melanzane. L’intossicazione da...
Formazione nutrizionale per le professioni sanitarie: cosa può migliorare?
Questa
crisi sanitaria senza precedenti ha l’opportunità di stimolare lo sviluppo di nuove
strategie per promuovere la salute e il benessere della popolazione.In
particolare, in un editoriale...
Studiare nutrizione in Europa: una fotografia dello scenario attuale
Abbiamo già parlato di quali figure professionali, secondo la legge italiana, possono dare
consigli nutrizionali ed elaborare schemi dietetici. Ma a che punto siamo a
livello...
Nutrizione Clinica in Italia: quale futuro?
La
malnutrizione è presente in modo consistente nelle corsie ospedaliere e in
Italia in questi ultimi anni si è lavorato molto per fare il punto della
situazione...
Ridurre il consumo di grassi trans: a che punto siamo?
Di recente
la Turchia ha posto dei nuovi limiti ai quantitativi di acidi grassi trans (TFA)
negli alimenti: i prodotti non dovranno contenere più del 2%...
Acque potabili: introdotto un nuovo limite per il cromo
Il 30 giugno
2020, con il Decreto Ministeriale (DM) Salute del 14 febbraio 2020 (1), entra in vigore il
DM 14 novembre 2016 che modifica l’allegato...
Etichette nutrizionali a confronto: il nuovo report della Commissione Europea
Il Centro Comune di Ricerca (JRC), una direzione generale della Commissione Europea, ha analizzato la letteratura scientifica sull’etichettatura nutrizionale “front-of-pack” (FOP), ovvero i sistemi...