Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Nitriti e nitrati negli alimenti: EFSA ne conferma nuovamente i livelli...
L’EFSA (European Food Safety Authority) ha riesaminato i livelli di sicurezza di nitriti e nitrati aggiunti agli alimenti concludendo che le soglie precedentemente individuate...
OKkio alla SALUTE: i dati nazionali del 2016
Il 4 maggio 2017 sono stati presentati i dati del 2016 dell’indagine OKkio alla SALUTE, promossa dal Ministero della Salute e coordinata dall’Istituto Superiore...
Janpa, il nuovo impegno UE contro l’obesità infantile
Nei giorni scorsi in Commissione Europea si è discusso di nutrizione e salute: durante il Plenary meeting della Piattaforma d’azione europea per l’alimentazione, l’attività...
Pubblicata la nuova Med Diet 4.0, la Dieta Mediterranea IFMeD con...
Il Comitato Scientifico di IFMeD ha annunciato nei giorni scorsi la pubblicazione del modello Med Diet 4.0 sulla rivista scientifica Public Health Nutrition, una...
Zuccheri aggiunti e rischio cardiovascolare nei bambini: lo statement dell’American Heart...
Il nuovo consenso scientifico dell’American Heart Association (AHA) pubblicato su Circulation pone in risalto la forte associazione tra il consumo di zuccheri aggiunti e...
Salute nutrizionale della donna: priorità per l’OMS Europa
Nel mese di settembre, l’Ufficio Regionale per l’Europa dell’OMS presenterà al Comitato regionale per l’Europa la strategia 2017-2021 sulla salute delle donne nella regione...
ISS: un consumo adeguato di olio di palma non è rischioso...
L'olio di palma non è nocivo di per sé, né ha componenti in grado di provocare effetti negativi sulla salute.
Tuttavia, l'alto contenuto di grassi saturi...
Acido folico: novità dall’Istituto Superiore di Sanità
Durante la gravidanza, è necessario aumentare l’apporto di acido folico in quanto permette di dimezzare il rischio delle malformazioni congenite del tubo neurale, futura...
Carni rosse: basta allarmismi
In seguito alla pubblicazione di una Monografia IARC che ha messo in relazione il consumo di carni rosse trasformate e fresche con un aumentato rischio...
In Liguria arriva “Gaia”
“Gaia” è un "bollino di garanzia" per i ristoratori particolarmente sensibili sul fronte della sicurezza alimentare, in particolare in ambito di allergie, intolleranze e...