Prevenzione e salute

Obesità normopeso e adolescenza: quali i fattori predisponenti?

L’obesità normopeso (NWO) è un fenotipo di obesità ancora poco noto che, tuttavia, porta i soggetti che ne sono affetti a sviluppare un rischio...

Microbiota e plasticità cerebrale: scoperto un nuovo nesso tra asse intestino-cervello...

Quale nuova scoperta è stata fatta sull’asse intestino-cervello? Dopo la scoperta dell’esistenza di un'effettiva modalità di comunicazione lungo l’asse intestino-cervello che influisce sullo sviluppo di...

Plastica: un fattore di rischio ambientale che contribuisce all’obesità

Attraverso una tecnica analitica in grado di analizzare e rilevare le sostanze presenti in un campione (nota come spettrometria di massa), i ricercatori della...

Legumi: buone pratiche pubbliche per aumentarne il consumo

I tassi di aumento delle NCD sono allarmanti in tutto il mondo e la prevenzione primaria, alla cui base vi è una sana alimentazione,...

Flavonoidi e morbo di Parkinson: un maggior consumo riduce il rischio...

Le persone affette da morbo di Parkinson che assumono un maggior quantitativo di flavonoidi, composti che si trovano solitamente negli alimenti colorati come frutti rossi, bacche, cacao,...

Dieta Mediterranea e deficit di attenzione/iperattività nei bambini: quale nesso?

I benefici sulla salute umana della Dieta Mediterranea sono ormai consolidati da diversi anni, ma uno studio pubblicato recentemente su Clinical Nutrition ESPEN conferma...

Dieta Mediterranea “verde”: più protettiva contro le malattie neurodegenerative

La Dieta Mediterranea “verde”, oltre ad avere un ruolo già conclamato nella riduzione del rischio cardio-metabolico (ne abbiamo parlato qui: https://www.nutrimi.it/dieta-mediterranea-verde-ancora-piu-efficace-per-la-riduzione-del-rischio-cardio-metabolico/) sembra avere un ruolo potenzialmente neuroprotettivo...

Fibre prebiotiche: un alleato nel controllo del peso e delle “malattie...

Sembra che una maggior assunzione di carboidrati fermentabili non digeribili, o fibre “prebiotiche”, nelle persone in sovrappeso o obese, partecipi non solo alla riduzione del peso,...

Latte e derivati: un maggior consumo riduce il rischio di fratture...

Il consumo di latte, yogurt e formaggio, alimenti naturalmente ricchi di calcio e proteine, sembra migliorare il rischio di fratture e cadute nella popolazione più anziana....

Microplastiche e malattia infiammatoria cronica: quale nesso?

Nei soggetti affetti da malattia infiammatoria cronica (IBD), sembra che il tratto gastrointestinale sia maggiormente esposto ad un accumulo di microplastiche. È quanto emerge da uno...