Prevenzione e salute

Cereali integrali o raffinati: chi contribuisce di più al calo ponderale...

In un regime dietetico ipocalorico sembra che, oltre alla restrizione giornaliera delle calorie, anche la scelta di determinati prodotti apparentemente equiparabili tra loro influenzi positivamente il...

Scelte alimentari e benessere mentale in età scolare

Nei bambini di scuola secondaria sembra che un consumo di frutta e verdura adeguato nel corso della giornata sia associato a livelli di benessere...

Alimenti ultra-processati, deficit di memoria e acido docosaesaenoico: quale il nesso?

Seguire una dieta a base di alimenti ultra-processati potrebbe causare deficit di memoria e così concorrere alla progressione di malattie neurodegenerative. Questo è ciò...

Diabete mellito e deprivazione socioeconomica: quale nesso e quali soluzioni?

Lo sviluppo di un programma di prescrizione sociale per gli operatori sanitari di comunità nella gestione del diabete di tipo II è stato associato ad un...

Idratazione, lipidi circolanti e salute cardiometabolica negli anziani

Un’assunzione inadeguata di acqua, in ragione dell’ormai nota associazione tra idratazione e metabolismo lipidico, concorre ad un maggior rischio cardiometabolico negli adulti più anziani....

Ipertensione arteriosa essenziale: nuove evidenze sull’efficacia della terapia digitale

La terapia digitale sembra avere risultati positivi superiori nella gestione dell’ipertensione arteriosa essenziale rispetto all’esclusiva modifica standard dello stile di vita. È quanto emerge...

Obesità infantile: basta una differenza di 3 chili tra le due...

Un aumento di peso da moderato a sostanziale tra la prima e la seconda gravidanza nelle donne normopeso alla prima gravidanza sembra concorrere all’aumento del rischio...

Steroli vegetali: quali effetti sulla colesterolemia LDL?

Gli steroli vegetali sembrano essere in grado di abbassare il colesterolo totale, ma soprattutto LDL, inibendone l’assorbimento intestinale. In particolare, l’assunzione di alimenti arricchiti o integratori a...

Latticini: un possibile alleato per la salute cardiovascolare

Una maggiore assunzione di grassi del latte si associa ad un più basso rischio di eventi cardiovascolari (CVD). È quanto emerge da uno studio di coorte...

Asse intestino-cervello: scoperto il legame tra infiammazione, ansia e depressione [VIDEO]

Dopo anni di ricerca è stata scoperta la modalità di comunicazione tra cervello e intestino, da sempre riconosciuti come interconnessi tra loro ma senza evidenze chiare...