Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Obesità: la causa principale è quanto o cosa mangiamo? Due modelli...
Limitare l'assunzione di energia quando si consuma una dieta ad alto carico glicemico non riduce la predisposizione all'accumulo di grasso né diminuisce la fame...
L’importanza dell’educazione alimentare nei pazienti celiaci
Spesso i pazienti celiaci che seguono una dieta senza glutine (o Gluten Free Diet, GFD) assumono pochi carboidrati complessi e fibre, a favore invece...
Deficit di interocezione ed elevato BMI: quale nesso?
I deficit di interocezione potrebbero far acquistare ai segnali interni, che incoraggiano la sazietà, un peso inferiore nel processo decisionale relativo all’alimentazione, concorrendo così...
Sostituti del sale: quali effetti sugli eventi cardiovascolari?
I sostituti del sale tradizionale, che sostituiscono
parte del cloruro di sodio con cloruro di potassio, sembrano avere degli
effetti positivi anche sugli eventi cardiovascolari in...
Riduzione degli zuccheri negli alimenti confezionati: nuovi risultati dalla coorte NHANES
Limitare la presenza di zuccheri negli alimenti confezionati (≈ -20%) e nelle bevande (≈ -40%) negli Stati Uniti potrebbe prevenire 2,48 milioni di eventi...
Olfatto e assunzione alimentare: quale rapporto?
L'intimo legame tra olfatto e assunzione alimentare potrebbe
essere una nuova strategia per ottimizzare l’assunzione di determinati alimenti
e promuovere una dieta variegata.
Secondo un recente...
Dipendenza da esercizio fisico, alimentazione disordinata e LEA: quale nesso?
La dipendenza da esercizio fisico, quando concorre con
una alimentazione disordinata, aumenta il rischio di LEA (Low Energy
Avaibility o bassa disponibilità energetica) e gli effetti...
Meno carboidrati, più grassi: quali effetti sul colesterolo HDL?
Sostituire il 5% delle calorie ottenute dai carboidrati con acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi nella propria dieta può avere effetti favorevoli sul colesterolo HDL...
Cibi ultra-processati in aumento tra i giovani: nuovi risultati dalla coorte...
Dal 1999 al 2018, tra i giovani statunitensi di età compresa tra i 2 e i 19 anni il consumo di alimenti ultra-processati è...
Gamification ed educazione alimentare nelle mense scolastiche
Attraverso la pratica del gioco è possibile insegnare ai bambini come mantenere una sana alimentazione sia a scuola che a casa. Questo è quanto...