Prevenzione e salute

Cervello: fame e piacere del mangiare seguono due strade diverse

Il cervello potrebbe cablare in maniera differente la necessità di alimentarsi per fame o per piacere e un intervento su questi “circuiti” potrebbe essere...

Fruttosio e assorbimento intestinale: quale relazione con l’obesità?

Il fruttosio assunto con la dieta sembra migliorare la sopravvivenza delle cellule intestinali e aumentare la lunghezza dei villi, il che è associato ad un maggiore...

Yogurt e latticini aiutano a ridurre appetito e quantità di cibo...

Il consumo abituale di latticini prima dei pasti potrebbe portare a una riduzione dell’appetito con conseguente riduzione dell’assunzione di cibo e della glicemia post-prandiale. Questo è...

Postbiotici: cosa sono e che ruolo hanno sulla nostra salute

Recenti studi hanno dimostrato come i postbiotici, avendo proprietà immunomodulanti che favoriscono la protezione epiteliale, siano considerabili dei preziosi alleati nel campo della salute e della...

Diete plant-based e pescetariana nella riduzione del rischio da COVID-19

Seguire una dieta a base vegetale o pescetariana sembra associarsi a una minor probabilità di contrarre le forme più severe di COVID-19.  È quanto...

Dieta ricca in omega-3: un possibile aiuto contro il mal di...

Una dieta ricca in grassi provenienti dal pesce sembra contribuire alla riduzione degli episodi mensili di mal di testa e sull’intensità del dolore correlato....

Alimentazione e salute cardiovascolare: nuovi risultati dalla coorte NHANES

Cereali raffinati a pranzo e snack ricchi di amido come le patatine fritte come spuntino? Queste abitudini alimentari non supportano né la salute cardiovascolare né quella...

Microbiota e rischio di ictus: nuove evidenze dalla ricerca

Un nuovo studio in vivo dimostra l’esistenza di una correlazione tra gravità, estensione e outcome di ictus e microflora batterica intestinale, aggiungendo ulteriori evidenze...

Fibra e benessere intestinale: la ricchezza della segale

Il suo consumo all’interno della dieta è spesso decantato come abitudine essenziale per la salute dell’intestino: la fibra alimentare non manca mai tra i nutrienti raccomandati per...

Consumo di frutta e sviluppo di diabete di tipo 2: quale...

Chi consuma due porzioni di frutta al giorno ha il 36% di probabilità in meno di sviluppare il diabete di tipo 2 rispetto a...