Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Scegliere le fonti proteiche: in una dieta ‘veg’, una vale l’altra?
Tra le motivazioni che spingono molti
consumatori a intraprendere diete di stampo ‘vegetale’ vi è sicuramente la
salute: le diete con elevato consumo di proteine vegetali...
I soggetti obesi corrono rischi maggiori per il coronavirus?
Come
è noto, l’obesità comporta un aumentato rischio di comorbidità, tra cui diabete
di tipo 2, tumori e malattie cardiovascolari. Un elevato BMI (indice di massa
corporea)...
Pasta nelle diete per perdere peso: perché no?
La pasta, e più in generale i carboidrati, sono da anni oggetto di demonizzazione in base alla credenza secondo cui eliminarli farebbe dimagrire. Secondo un nuovo studio condotto dall’Università di Parma e pubblicato sulla rivista Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases, la frequenza di consumo della pasta non influenza l’efficacia...
DCA e COVID-19: aumenta il rischio di ricadute e di nuovi...
La pandemia da COVID-19 può aumentare il rischio di ricadute e peggiorare i sintomi di chi soffre di disturbi del comportamento alimentare (DCA), ma...
Rischio di calcoli renali ridotto del 28% con la dieta Mediterranea
Ancora una volta non si
smentisce il valore della dieta Mediterranea: seguirla proteggerebbe
dalla formazione di calcoli renali, secondo un recente studio pubblicato su American Journal...
In menopausa la dieta Mediterranea è efficace quanto i farmaci
Durante la menopausa, l’adozione di una dieta
Mediterranea sarebbe paragonabile agli interventi farmacologici in termini
di efficacia nella riduzione del rischio di obesità e degli eventi
cardiovascolari:...
Bevande alcoliche e COVID-19: un ‘rifugio’ non sicuro
Complice la chiusura degli
esercizi commerciali dedicati, le vendite di vino, birra e superalcolici sono
aumentate del 180% durante il lockdown (1).
Questo fatto, insieme al dilagare...
Perdita di peso e rischio cardiovascolare: 14 diete a confronto
Poco duraturi sarebbero gli effetti della maggior parte delle diete sulla perdita di peso e sulla riduzione del rischio cardiovascolare e nessuna spiccherebbe rispetto...
Consumo quotidiano di tè: che effetti può avere sulla nostra salute?
L'assunzione giornaliera di
tè, nell’ambito di un’alimentazione sana ed equilibrata, potrebbe associarsi ad
un ridotto rischio cardiovascolare e di mortalità: a rivelarlo una
revisione scientifica pubblicata da...
Come mangiare meglio in quarantena? I trucchi per la pianificazione della...
L’emergenza coronavirus ha fatto
sorgere molte domande sulle nostre abitudini alimentari, complice il fatto che
siamo costretti in casa e il nostro stile di vita è inevitabilmente...