Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Attenzione ragazzi, mangiare fuori casa aumenta il rischio di obesità: lo...
Gli adolescenti che mangiano più frequentemente fuori casa, soprattutto durante i pasti principali, hanno un maggior rischio di essere obesi (+15%), rispetto a quelli...
Peso corporeo e percezione del gusto: esiste un’associazione?
Secondo i nuovi risultati di un gruppo di ricerca spagnolo nell'ambito del trial PREDIMED PLUS, chi percepisce maggiormente i gusti presenta minore peso corporeo,...
Riduzione della colesterolemia nel diabetico: controproducente per le neuropatie?
La polineuropatia diabetica è una delle complicanze più gravi del diabete e colpisce oggi circa 200 milioni di pazienti nel mondo. Sebbene obesità, ipertensione,...
Il grande dibattito sulle uova, il colesterolo e il rischio cardiovascolare
Continua il dibattito su consumo di uova e colesterolo, di cui le uova sono tra le principali fonti, in relazione al rischio cardiovascolare. Se...
Carne bianca meglio della rossa? L’impatto sul colesterolo potrebbe essere lo...
La preferenza di carni rosse o carni bianche sembra non fare differenza rispetto all'aumento dei livelli di colesterolo LDL e apolipoproteina B, indipendentemente dal...
Affezionati ai cibi industriali? Attenzione: quelli ultra-processati potrebbero influenzare la linea
Per la prima volta uno studio pubblicato su Cell Metabolism dimostra l’esistenza di un rapporto causa-effetto tra consumo di alimenti ultra-processati, assunzione calorica e...
Esperidina: quali effetti sui marker di infiammazione sistemica? La prima review...
Alla luce degli studi e delle review a supporto della potenziale associazione inversa tra esperidina e infiammazione cronica nell’uomo (1,2), una nuova revisione sistematica...
Il punto sui salumi all’indomani degli studi pubblicati su Lancet: sappiamo...
Due studi recenti pubblicati su Lancet (1; 2) hanno nuovamente acceso i riflettori sul consumo di carne e salumi fornendo risultati non sempre di...
Scarsa assunzione di calcio in età pediatrica: un problema sottovalutato in...
Da qualche giorno in Francia si è riesacerbata l’attenzione verso l’inadeguata assunzione di calcio da parte del 50% dei bambini tra 6 e 10...
Esiste la dieta “perfetta”? A NutriMI 2019, gli esperti esortano a...
I più illustri studiosi di alimentazione e nutrizione di tutta Italia si sono riuniti a NutriMI l’11 e il 12 aprile per un’edizione “da...