Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Ancora su dieta e depressione: esiste un’associazione, ma quali meccanismi?
Dieta e depressione: molte sono le testate che si sono recentemente espresse su questo tema, testimoniando una curiosità e un interesse crescenti sul rapporto...
‘Mangiare piano’: non un luogo comune, ma un consiglio di salute
Che mangiare velocemente non sia salutare non è certo una novità. Questo studio giapponese ha indagato l’esistenza di una ipotetica relazione tra un’alimentazione frenetica...
Dieta DASH e low-salt: l’effetto sulla riduzione della pressione è paragonabile...
Sia le diete a basso contenuto di sodio che le diete DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension) sono note per i loro benefici in...
Valori di riferimento per l’assunzione: è giusto estenderli ai non-nutrienti? Il...
La luteina è una xantofilla afferente al gruppo dei carotenoidi, contenuta soprattutto nel tuorlo d’uovo e nei vegetali a foglia verde. I suoi effetti...
Esportare la dieta Mediterranea: una questione delicata
La dieta Mediterranea è un modello alimentare dai benefici comprovati e dimostrati anche su popolazioni di diverse provenienze geografiche. Il suo potenziale suscita quindi molto...
World Diabetes Day: quale ruolo della Stevia nel controllo glicemico?
Oltre ai diabetici conclamati, il 5% della popolazione, si stima che in Italia in totale circa 1 persona su 10 abbia difficoltà a tenere...
L’osso, un organo endocrino che influenza l’appetito
L’osteocalcina, un ormone prodotto dall’osso, favorisce il dispendio energetico, la secrezione insulinica e riduce la glicemia. Per via di queste sue funzioni, potenzialmente importanti...
Meglio uno “snack rapido” o un “pasto comodo”? L’influenza nascosta dell’ambiente...
Il comportamento alimentare è dettato solo in parte da scelte che compiamo consapevolmente. Questo studio ha valutato l’effetto del modo in cui il cibo...
La fibra solubile viscosa riduce la pressione: i risultati di una...
Tra i molti benefici attribuiti alla fibra vi è la riduzione del rischio cardiovascolare. Un gruppo di ricerca canadese ha condotto una revisione sistematica...
Intake globale di calcio: solo il Nord Europa ne assume abbastanza
Il calcio è un minerale fondamentale per la salute delle ossa. Ma ne assumiamo abbastanza? L’International Osteoporosis Foundation ha condotto una review sul tema,...