Prevenzione e salute

Infezioni precoci e rischio di celiachia: se ci fosse un legame?

Un recente studio ha indagato la possibilità che infezioni intestinali e respiratorie nel primo anno di vita possano essere legate a un maggior rischio...

Olio extravergine di oliva: un nuovo alleato delle ossa?

Un recente studio pubblicato su Clinical Nutrition ha indagato il ruolo dell’olio extravergine di oliva sull’incidenza delle fratture dovute all’osteoporosi, identificando un’associazione tra un...

Allergie alimentari: è possibile prevenirle esponendo i bambini fin da piccoli?

È un nuovo Consensus di esperti australiani a dare il contrordine: sembra che gli allergeni alimentari più comuni dovrebbero essere incorporati nell’alimentazione dei bambini...

La dieta mima-digiuno potrebbe invertire il diabete

In topi diabetici la ormai nota dieta ‘mima-digiuno’ promuove la crescita delle cellule beta pancreatiche che producono insulina. Questo è quanto emerso da uno...

Microbiota sempre più importante per la perdita di peso

Riguadagnare peso dopo la dieta ipocalorica è un evento spiacevolmente ricorrente i cui meccanismi rimangono ancora in gran parte sfuggenti. Gli autori di un recente...

La patata, un alimento mediterraneo per rispondere alle esigenze alimentari moderne

La storia della patata in Europa inizia nella seconda metà del ‘500. Eppure, nonostante la sua “età”, questo alimento si adatta perfettamente alle attuali...

Consumo di grassi e sazietà: un binomio tutto ‘cerebrale’

Perché gli alimenti grassi sono generalmente percepiti come più soddisfacenti? I ricercatori stanno cercando di rispondere a questo apparentemente semplice quesito, e un nuovo...

Antiossidanti: la biodisponibilità potrebbe dipendere anche dalla matrice alimentare

La biodisponibilità dei polifenoli alimentari nell’organismo potrebbe essere condizionata dal ‘contesto’ alimentare in cui viene assunto l’alimento che contiene gli antiossidanti. In particolare, dei...

Gli Integratori di omega 3 e 6 possono migliorare le capacità...

La risposta sarebbe sì, stando ai risultati di un nuovo studio randomizzato dell’Università di Gothenburg. Somministrando a 154 bambini di 9-10 anni capsule di...

Nutrizione personalizzata e via internet, per ottenere i risultati migliori

I ricercatori del progetto europeo Food4me hanno scoperto che chi riceve consigli nutrizionali personalizzati, dopo 6 mesi ha una dieta più salutare rispetto a...