Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
L’importanza di insegnare ai bambini il valore del cibo
Per far comprendere a un bambino il valore degli alimenti, bastano pochi esempi, adatti alla sua età.
Un errore frequente?
Un errore frequente è assecondare...
Perché i Paesi che consumano più cioccolato hanno più Premi Nobel?
In un articolo pubblicato ormai 10 anni fa sul the New England Journal of Medicine, per dimostrare come il cioccolato potesse avere effetti positivi sulle...
Perchè le diete “fai da te” non funzionano?
Diete fai da te? no grazie!
Il termine dieta deriva dal greco δίαιτα (diaita), il cui significato è abitudine, modo di vivere. Da qui si...
I Benefici di un sonno regolare
Un sonno buono e in quantità sufficiente è fondamentale non solo per stare bene e avere un sistema immunitario responsivo, ma anche per non ingrassare. Scopri di più.
Come combattere la caduta dei capelli con l’alimentazione
Capelli in caduta libera? Può capitare che, dopo un'estate
di alte temperature, sole rovente ed esposizione a salsedine, vento e cloro, i
capelli perdano la propria...
Novembre è il mese della prevenzione maschile
È nota la tendenza maschile a cercare di evitare o ritardare il più possibile visite mediche, esami e screening per la prevenzione. Le motivazioni...
Trattamenti di fertilità: quanto impatta il consumo di alcol?
Entrambi i partner sottoposti a trattamenti per la fertilità dovrebbero evitare di bere alcolici. Ad affermarlo è una recente meta-analisi (1) pubblicata su Acta...
I prebiotici possono migliorare l’assorbimento del ferro?
I prebiotici potrebbero svolgere un ruolo di supporto
nella terapia d’integrazione di ferro per coloro che soffrono di deficit
di tale minerale. Una recente review (1)...
L’acrilammide può aumentare il rischio di tumore al seno?
Sembra esistere un’associazione positiva tra il consumo di alimenti contenenti acrilammide e il rischio di sviluppare cancro al seno, soprattutto nelle donne in pre-menopausa...
Colazione a casa con i bambini? Ottimo per la salute fisica...
Fare colazione a casa, in modo bilanciato e in compagnia della famiglia sembrerebbe influire positivamente sulla salute mentale, sociale e cognitiva dei più piccoli....