Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Pesce in gravidanza: gli effetti sul nascituro
Il consumo di pesce in gravidanza è un tema che desta ancora molte
preoccupazioni per le future mamme, soprattutto per il contenuto in mercurio e
le...
Giornata Mondiale del Caffè: come e quando berlo
Il 1° ottobre si celebra la Giornata Mondiale del Caffè: una delle bevande più consumate al mondo, dopo l’acqua. Ogni cultura ha il suo...
L’importanza della dieta DASH nel trattamento dell’ipertensione allo stadio 1
La dieta DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension) si riconferma l’approccio dietetico preferibile nel trattamento dell’ipertensione e del rischio cardiovascolare. È quanto affermato durante...
Giornata mondiale della Sindrome Feto Alcolica: numeri e strategie
Il 9 settembre ricorre la Giornata Mondiale della Sindrome Feto Alcolica (FAS), riconosciuta ancora oggi come una delle principali cause di danni neurologici e...
Alimenti ultra-processati e cancro colon-retto: un rischio superiore per gli uomini?
Che gli alimenti ultra-processati non siano sinonimo di alimentazione sana è ormai noto ma la comodità dei prodotti pronti al consumo mette alla prova...
“Hangry”: il senso di fame porta ad essere più arrabbiati?
Il termine "hangry" si riferisce all'idea che le persone siano più irritabili e arrabbiate quando sono affamate, ma sono pochissime le ricerche che hanno...
Latte e adiposità: in età pediatrica meglio intero o parzialmente scremato?
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il consumo di latte intero durante la crescita è associato ad una minore probabilità di sovrappeso e obesità rispetto a quello...
Scelte alimentari in terza età: quali i determinanti?
Costruire dei piani per una sana alimentazione negli anziani è una priorità, considerando anche il crescente invecchiamento della popolazione e l’aumento dell'incidenza e della...
Dieta Mediterranea e prevenzione secondaria delle malattie cardiovascolari
Il ruolo della Dieta Mediterranea (DM) e di quella a basso contenuto di grassi nella prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari è ormai consolidato; sono...
Una dieta ricca di grassi potrebbe deteriorare le capacità cognitive
Sembra che seguire una dieta ad alto contenuto di grassi porti nel tempo a un deterioramento delle capacità cognitive, tra cui la possibilità di...