Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Senatore Cappelli: un grano antico con proprietà nutraceutiche?
Le varietà di grano italiane, e in particolare il genotipo Senatore Cappelli, sembrano caratterizzate da diverse specificità nutraceutiche che potrebbero suggerire un loro uso...
Western-diet, microbiota intestinale e cancro colon-retto: quale nesso?
Una dieta di tipo occidentale, definita anche Western- diet, sembra essere legata a un rischio più elevato di sviluppare cancro colon-retto tramite il microbiota...
Alimentazione vegana o dieta onnivora? In medio stat virtus
Negli ultimi anni, il dibatto su quale regime alimentare preferire in termini di salute ha portato alla diffusione della convinzione che l’unica strada perseguibile...
Riduzione del rischio di preeclampsia: quali i fattori dietetici coinvolti?
In una revisione della letteratura, recentemente pubblicata
su BMJ Nutrition, Prevention and Health, vengono esposti diversi
fattori dietetici che potrebbero influenzare il rischio di preeclampsia,
una condizione...
Arabinoxilani: da sottoprodotti a ingredienti funzionali per la salute e il...
A fronte delle crescenti richieste dei consumatori di prodotti
alimentari più sani e sostenibili, i sistemi alimentari stanno provvedendo a ottimizzare
molti dei loro processi produttivi....
Amido resistente: una fibra solubile alleata nel controllo della glicemia
Per la salute è fondamentale mantenere livelli
corretti di glucosio nel sangue, con valori di glicemia tra i 70 e i 99 mg/dl.
Questi valori dipendono...
Assumere la giusta quantità di fibre giornaliera? Si parte dalla colazione!
Alla base di una corretta alimentazione, volta a mantenere un buono stato di salute, occupano un posto di rilievo le fibre alimentari che, seppur...
Asse intestino-cervello e “appetito” di sodio: quale nesso?
Nonostante l’assunzione di sodio sia generalmente regolata da meccanismi neuroendocrini, sembra che la sua assunzione possa essere legata anche ad agenti infiammatori che agiscono...
Kellogg presenta la campagna ‘Coltiviamo la Bontà’ e i risultati del...
KelloggItalia lancia Coltiviamo la bontà, una campagna CSR volta a promuovere un’idea di benessere "olistico" a vantaggio di singoli, pianeta e comunità, e che...
Caffè: un consumo moderato migliora salute del cuore e longevità
Bere 2-3 tazze di caffè al giorno potrebbe essere un’abitudine in grado ridurre il rischio di malattie cardiache e aumentare le aspettative di vita...